雅昌首页
求购单(0) 消息
姜国芳首页资讯资讯详细

【评论】姜国芳——光的使者

2011-09-13 10:14:30 来源:艺术家提供作者:阿德里亚诺•马达罗
A-A+

  从1976年到现在我已到中国165次,每次回到北京,我几乎把所有的周日都留在了王府井、琉璃厂和西单的书店里,这些地方让我更能深入地了解中国。去年准备意大利清代展览时,我需要收集一些紫禁城的资料,而我最需要的是一些由当代艺术家诠释紫禁城过去的资料,然而这并不多见。终于我在一家书店发现了姜国芳的《发现紫禁城——姜国芳与他的宫廷油画》,这正是我想要的。令我惊讶的是,书中油画作品的主题全部是清代帝王、皇后、嫔妃、太监和卫士等,画面均以具有传奇色彩的皇家宫殿紫禁城为背景。在朋友陆辛的帮助下,几天后我便有幸与姜国芳见面,第一次见面我们就成了很要好的朋友。

  姜国芳的个人经历颇具中国特色。他生于1951年,成长在****时代,他经历了中国社会和民众思想巨变的时期,而如今的中国已超越日本成为仅次于美国的经济大国。从艺术角度来看,与中国艺术大师齐白石所擅长的笔墨意趣相比,姜国芳是中国为数不多的以油画为创作手法的画家。尽管如此,姜国芳依旧以其原创独特的紫禁城题材从同时代画家中脱颖而出。

  我曾在姜国芳的画室目睹过他作画时候的模样,看过之后我便立刻明白“源于内心的灵感”是他每一幅优秀作品的基础。他将自己完全沉浸在紫禁城的氛围中,让每一幅作品的主角都细腻而饱满。他不放过每一个从技巧上让作品更加完美的机会——光线的调节、背景的设置、人物的服饰甚至是桌布的纹理,同时他又能精准地表现人物的表情、感觉和心理状态。如此细致的刻画让其作品中任何一个器物都惊人般地完美,而且这样的精致似乎让这些本没有生命的物体有了自己的声音,从画面上呼之欲出,扣人心弦。也许很多人都会觉得姜国芳的作品太精致而有些像照片,这是一个误解。如果将姜国芳的作品同曾旅居意大利的美国著名画家格雷戈里奥•斯尔利提安(Gregorio Sciltian)相比,后者作品的强烈现实感会将人们带入一个全新的抽象现实的境界,这也是人们为何常将他的作品同卡拉瓦乔(Caravaggio)和十七世纪佛兰德斯艺术联系在一起;姜国芳作品中对皇室宫女细腻刻画会让人不禁联想到佛罗伦萨艺术中的贵族肖像画和文艺复兴后的佛兰德斯艺术作品。姜国芳对色彩的娴熟运用赋予作品以生命,而对光线的精准捕捉赢得了观者的赞誉。如果说姜国芳对光线直觉般的运用是他成功的一半原因,那么他成功的另一半原因则是对创作所做出的别人无法想象的深入学习及研究,这两个原因使姜国芳的作品传递出来照片无法企及的深度和质感。技巧和经历只是姜国芳成功的一个基本要素,用心创作是他成功的关键。

  照相机问世和科技迅速更新为现实主义绘画创作摆出了很多障碍,人们大都认为照相机所记录下来的真实才是正确无误的。尽管如此,姜国芳用心为他作品中的人和物赋予灵魂,这也让他的作品所传递出来的情感远高于摄影。在他的作品中,姜国芳给每一束光以生命,这些光线继而点亮了人的脸庞、让衣袖裙带有了质感,让每一处景色每一件器物都鲜活而饱满。

  “光线的舞者”是对姜国芳的最完美定义。文艺复兴时期以及佛兰德斯时期的艺术大师们对光的运用已登峰造极,而姜国芳作品中对光线的运用让我们看到了他的信仰。在百般思索后,我意识到这位杰出的中国艺术家对中国文化的新生有着不可估量的贡献,尽管中国文化扬名于世几千年并被全人类所敬仰,而现在,因由姜国芳的诠释,她变得更加完整了。

  2010年夏于意大利特洛维索

Jiang Guofang, painter of light

  Each time I go back to Beijing (165 times since 1976), most of my Sundays are spent browsing through the bookshops of Wangfujing, Liulichang and Xidan in search of additions to my personal “Chinese” library. Last year, while I was organising an exhibition in Italy dedicated to the Ming Dynasty, I was looking for books about the Forbidden City and in particular, something a bit harder to find, books revealing the way it had been represented by Chinese artists. However, in the art section of one of the shops my eye was caught by a book that was just what I was looking for: a monograph on the work of Jiang Guofang entitled Discovering the Forbidden City entirely – and surprisingly – dedicated to representations of the emperors, empresses, concubines, eunuchs and warriors of the Qing Dynasty, all magisterially painted against the magnificent backdrop of the legendary imperial palace in the heart of Beijing, which is still today the centre of the ancient Chinese universe. A few days later, with the help of my friend Lu Xin, my faithful companion throughout the twenty-five years of my visits to China, I managed to track down Jiang Guofang. We have now become friends and this has led to a productive cultural collaboration which will bear fruit with the next exhibition that I will be organising in Italy on the Qing Dynasty.

  Jiang Guofang’s personal history is a typically Chinese affair. He grew up in the Maoist period and witnessed at first hand the deeply contradictory social and ideological transformation which took place in China between 1951 (the year of his birth) and 2010 (the year when China overtook Japan as an economic force and became second only to the United States as a world power). From an artistic point of view, he is one of a group of painters working in oil whose numbers are increasing but who are still in a minority compared to those using the traditional Chinese techniques of ink and tempera, the greatest of whom in the twentieth century was the incomparable Qi Baishi, whose works fetch Van Gogh-like prices at auction. However, amongst the “innovators” using a “Western” technique Jiang Guofang stands out for the originality of his subjects (the major Qing figures of the Forbidden City, including the Last Emperor, Pu Yi), and for his extraordinary skill in oil creating an exquisite realism unequalled by other Chinese artists of his generation.

  I have observed him at work in his studio in Tungxian on the eastern edge of Beijing and understood immediately how a detailed “psychological inspiration” is fundamental to each of his works: he immerses himself in the atmosphere of the Forbidden City in the late nineteenth and early twentieth centuries and captures the characters of each of his subjects. He painstakingly reconstructs the external details (the light, setting, costumes and the very weave of the cloth), but simultaneously brings out the internal reality of facial expressions, feelings and states of mind.

  The final result, in which each subject seems to acquire an individual “voice”, is of the most astounding perfection. A hurried judgment might see the paintings as mawkish and as too close to photography, but this would be to misunderstand. It might be useful to compare him to Gregorio Sciltian, the famous Armenian painter who lived and worked in Italy, whose intense realism moved into a realm of abstract reality beyond boundaries linking him to Caravaggio and the trompe-l’oeil painting of Flemish seventeenth-century art. The richness of the robes and fabrics in his representations of imperial concubines, for example, creates a surprising link between Jiang Guofang and the portraits of Renaissance nobles by the great Florentine artists and the works of the Flemish post-Renaissance painters. Apart from his skill in using colour to bring life to his designs, it is his perfect calibration of light that excites our admiration. If Jiang Guofang’s skill in handling light is in part instinctive, and therefore part of his “gift”, it is also without doubt the product of deep study (we cannot even imagine how difficult) and rigorous research that has led to results which go far beyond anything achieved through the electric trickery of photography. With Jiang Guofang skill and experience are merely a starting point. His technique becomes secondary to his ability to “see beyond”, to use his own intuition instead of any technical instruments in recreating reality.

  After the invention of the camera and the huge technological advances in photography, representing the “reality” of what the eye perceives as “true” should have created (and should still be creating) great difficulties for realist painting and socialist realist art. Jiang Guofang is, however, the greatest example of how it is only the ability to bring out the “soul” of both people and things which makes painting superior to mere photographic technique. In his paintings Jiang Guofang gives life to light, and it is his gift in bringing forth light that gives life to his faces, robes, objects and scenery.

  Thus “Painter of Light” seems the perfect definition of an artist who has made this his mission. The comparison which one makes spontaneously with the “intuition” of Renaissance and Flemish art, with the Old Masters who were also in search of light, the light which brings everything to life before our eyes, is a comparison which rewards the “faith” in painting that can be discerned in the work of Jiang Guofang. And in thinking about light, about the search for this source of absolute truth, I have realised that the work of this extraordinary Chinese artist has contributed new roots to Chinese culture which, despite existing for thousands of years and being valued by all humanity, is now more complete and universal.

  Adriano Màdaro

  Treviso, Italy, summer 2010

  Jiang Guofang, pittore della luce

  Ogni volta che torno a Pechino (dal 1976 sono ormai 165 volte), gran parte delle mie domeniche la trascorro facendo il pendolare tra le grandi librerie di Wangfujing, di Liulichang e di Xidan, caricandomi ogni volta di libri per la mia personale biblioteca “cinese”. L’anno scorso, dovendo organizzare in Italia una grande mostra dedicata alla Dinastia dei Ming, soffermai la mia attenzione su testi che riguardassero la Città Proibita, cercando ciò che forse non avrei trovato, la sua rappresentazione pittorica da parte degli artisti cinesi. E invece nella sezione “Arte”, mi balzò agli occhi un volumetto che davvero faceva al caso mio: una monografia sull’opera di Jiang Guofang dal titolo inequivocabile Alla scoperta della Città Proibita, completamente – e sorprendentemente – dedicata a figure di imperatori, imperatrici, concubine, eunuchi e armigeri della Dinastia Qing, magistralmente dipinti sullo scenario opulento della mitica reggia imperiale che ancora oggi è il centro dell’universo cinese antico nel cuore di Pechino. Con l’aiuto del mio amico Lu Xin, il quale da venticinque anni è il mio prezioso sodale nei miei soggiorni in Cina, qualche giorno più tardi rintracciai Jiang Guofang e fu l’inizio di una simpatica amicizia che porterà a una preziosa collaborazione culturale, cominciando dalla prossima mostra che organizzerò in Italia sulla Dinastia dei Qing.

  Jiang Guofang è un tipico “caso cinese”, per ciò che riguarda la sua storia personale: cresciuto nell’èra maoista è stato testimone e protagonista di quella grande trasformazione sociale e ideologica, fortemente contraddittoria, avvenuta in Cina tra il 1951 (anno della sua nascita) e il 2010 (anno del sorpasso economico della Cina sul Giappone, ormai divenuta la seconda grande potenza dopo gli Stati Uniti). Egli fa parte, dal punto di vista della sua attività artistica, di quella già folta schiera di “pittori ad olio” che sono ancora minoranza rispetto alla tradizionale pittura cinese a tempere e chine, il cui vate insuperato del Novecento resta quel Qi Baishi le cui opere sono vendute alle aste ai prezzi di un Van Gogh. Tuttavia in quella schiera di “innovatori” che dipingono “all’occidentale” Jiang Guofang eccelle per l’originalità del tema prescelto (i personaggi Qing della Città Proibita, compreso l’Ultimo Imperatore Pu Yi), e per la straordinaria abilità nell’uso della tecnica “ a olio” con risultati di iper-realismo non riscontrabili per eleganza in altri asrtisti cinesi della sua generazione.

  L’ho visto al lavoro nel suo studio a Tungxian, alla periferia orientale di Pechino, e ci è voluto poco per capire che la preparazione dell’opera richiede un puntiglioso lavoro di “ispirazione” psicologica: immedesimarsi cioè nel “clima” della Città Proibita tra fine Ottocento-inizio Novecento, individuare il “carattere” del personaggio prescelto, ricostruire i dettagli “esterni” (ambiente, costumi, trama stessa dei tessuti, luce…) e penetrare , traendoli, quelli “interni” (sentimenti, stati d’animo, espressioni).

  Il risultato finale – e si vede, anzi lo si ammira con una punta di commozione per come il soggetto “parla” – è di una perfezione che sbalordisce. Un occhio affrettato giudicherebbe quei dipinti eccessivamente leziosi, più avvicinabili all’arte fotografica, ma sarebbe un giudizio sbagliato. Forse l’accostamento a noi più comprensibile sarebbe a Gregorio Sciltian, il famoso pittore di origine armena ma italiano di cittadinanza e carriera, la cui pittura verista esasperata sconfina in una atmosfera di astratta realtà ricollegandosi finanche al Caravaggio e perfino alla pittura a trompe-l’oeil del Seicento fiammingo. La ricchezza delle vesti e dei drappeggi delle sue figure di concubine imperiali, ad esempio, portano Jiang Guofang ad avvicinarsi sorprendentemente alle più emozionanti figure della nobilità rinascimentale dipinte dai grandi artisti fiorentini, e più ancora ai pittori post-rinascimentali fiamminghi. Ma al di là della sua acclarata abilità pittorica, la maestrìa cioè di “usare” il colore per affermare la precisione del disegno, è la sua perfetta calibratura della luce che accende la nostra meraviglia. Se per una parte questo della luce può essere un “istinto” di Jiang Guofang, e quindi un “dono”, per un’altra parte è senza dubbio il frutto di un lungo studio appassionato ( e non possiamo nemmeno capire quanto difficile), di una ricerca continua, con rigore scientifico che va ben oltre l’effetto che potrebbe assicurare la fotografia con tutti i suoi trucchi elettrici. Con Jiang Guofang siamo digranlunga oltre l’abilità e l’esperienza. La tecnica è stata superata dalla capacità di “vedere oltre”, di sostituirsi a qualsiasi strumentazione tecnica di riproduzione della realtà.

  Dopo l’invenzione della camera fotografica e dopo l’inarrestabile evoluzione tecnologica dell’arte fotografica, rappresentare la “realtà” di ciò che l’occhio percepisce per “vero” dovrebbe aver messo ( e mettere) in crisi tutta la conseguente “pittura verista”, e politicamente “realista”. Invece Jiang Guofang è l’esempio più che provato che è solo la capacità di far scaturire l’”anima”, delle persone come delle cose, che rende l’opera pittorica superiore alla mera tecnica fotografica. Nei suoi dipinti Jiang Guofang dà vita alla luce, ed è la sapienza di far emergere la luce che dà vita a sua volta ai volti, alle vesti, agli oggetti, agli scenari.

  Pittore della luce: ecco una definizione che mi sembra appropriata per un pittore che ha fatto di questa ricerca la sua missione. L’accostamento che mi è venuto spontaneo con le “intuizioni” rinascimentali e fiamminghe, di quei grandi Maestri anch’essi ricercatori di luce, di quella luce che tutto vivifica e fa balzare ai nostri occhi, è un accostamento che premia doverosamente la “fede” nella pittura che ho riscontrato in Jiang Guofang. E pensando alla luce, alla ricerca di questa fonte di verità assoluta, ho compreso che la pittura di questo straordinario artista cinese ha contribuito a dare, per la sua parte, nuove radici alla cultura cinese che, pur millenaria e preziosa per l’umanità intera, ora è più completa e universale.

  Adriano Màdaro

  Treviso, Italia, estate 2010

该艺术家网站隶属于北京雅昌艺术网有限公司,主要作为艺术信息、艺术展示、艺术文化推广的专业艺术网站。以世界文艺为核心,促进我国文艺的发展与交流。旨在传播艺术,创造艺术,运用艺术,推动中国文化艺术的全面发展。

联系电话:400-601-8111-1-1地址:北京市顺义区金马工业园区达盛路3号新北京雅昌艺术中心

返回顶部
关闭
微官网二维码

姜国芳

扫一扫上面的二维码图形
就可以关注我的手机官网

分享到: